CANTO POP - Giorni di lezione: LUNEDI', MARTEDI' e GIOVEDI'.
Dal 1986 inizia la sua attività di vocalist entrando a far parte di diverse formazioni musicali pop/rock con cui svolge un’intensa attività di concerti live.
Insegnante di canto dal 1996, ha seguito corsi di canto pop e jazz con Lorena Fontana e Paola Luffarelli e seminari di tecnica vocale e didattici tra cui:
Il metodo funzionale della voce di Gisela Rohmert – Rel. Gisela Rohmert
Speech Level Singing: il metodo di Seth Riggs – Rel. Michele Fischietti
Il corso audio vocale di Alfred Tomatis – Rel. Vari
Il metodo VoiceCraft di Jo Estill – Rel. Elisa Turla’
Sing Vocal Power- Rel. Elisabeth Howard
Il cantare naturale – Rel. Antonio Juvarra
La riabilitazione del canto – Rel. Katherine Verdolini
La voce: dalla fisiologia all’educazione della voce professionale – Rel. Prof. Fussi
Partecipa alle masterclass di canto jazz tenute da Michelle Hendricks, Tiziana Ghiglioni, Laura Fedele, Diana Torto, di canto corale gestito da Diego Caravano, di Musical Theatre di Maria Vittoria Baggio.
Nel 2000 su invito della casa editrice Carisch pubblica un manuale di canto dal titolo “Il cantante autodidatta”.
Nel 2007 partecipa al progetto “Sgt. Pepper’s 1967-2007 tribute”, che vede coinvolti 100 artisti piacentini.
Nel 2022, in collaborazione con il m° Giovanni Guerretti riarrangia e videoregistra con alcuni allievi il brano “Nessuno ci ha avvisato” scritto dalla d.ssa Anna Solinas come sintesi della sua attività in seno all’Ausl di Piacenza nel periodo Covid e presentato nel 2023.
Ha all’attivo 3 musical tra cui una rivisitazione del Re Leone in cui è stata solista e vocal coach di tutti gli interpreti.
Teoria, ear training e armonia 1, Armonia funzionale e improvvisazione, Musica d'Assieme - Giorni di lezione: VARI
Nato a Pontedell’Olio (Pc) nel 1964, inizia prestissimi ad interessarsi alla musica ed è sui palcoscenici da quando aveva 14 anni. Ha suonato e fatto esperienza nei più svariati contesti, dopo 4 anni di flauto al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, diviene allievo di Giuseppe Parmigiani e si diploma in clarinetto; frequenta, grazie a borse di studio, vari seminari e stages in Italia e all'estero (da notare il periodo con Jerry Bergonzi a Boston nel 1995/96).
Ha collaborato con numerose personalità del Jazz come Piero Bassini, Massimo Manzi, Furio Di Castri, Piero Leveratto e ha militato in varie big band (con Natalie Cole a Campione d'Italia, a Pavia con Tullio De Piscopo e Gianni Basso e dall'81 con la Sugar-Kitty Band di Piacenza); ha suonato con il gruppo della cantante gospel Key Foster e con la spagnola Ana Luna; del ‘99 la breve tournée negli Emirati Arabi con la cantante americana Gwen Perry. Azzali ha inciso con il Trio Mosaico “Ritratto di Oca” per la Panastudio di Palermo e come "outsider" in diverse situazioni jazz e leggere. Ha suonato in contesti classici ("Rapsody in Blue", "Un americano a Parigi", "Omaggio a Bernstein", "Omaggio a Gershwin"); per due anni è stato in tournée con il musical "Eppy, l'uomo che costruì il mito dei Beatles".
Docente di pluriennale esperienza, ha insegnato flauto, sax, clarinetto, Ear Training, Musicad’insieme, orchestra laboratorio, prima al Centro Musicale Tampa Lirica, poi all’Accademia della Musica di Piacenza.Nel 2002 consegue a pieni voti il Diploma di Jazz al Conservatorio "A. Boito" di Parma. Dal 2003 è collaboratore esterno del Conservatorio "Nicolini" insegnando Ear Training, Armonia e Composizione Jazz.
Pianoforte complementare e Analisi delle forme - Giorni di lezione: VARI
Nato a Trenton (New Jersey) nel 1960, la sua famiglia rientrò in Italia dopo pochi anni.
Grande esperto di musica jazz. Studia Musicologia Afroamericana per 4 anni ai seminari di Siena Jazz con Marcello Piras e Stefano Zenni. Contemporaneamente studia pianoforte jazz con Umberto Petrin.
Interessato da sempre alla divulgazione della musica jazz, ha condotto in passato diverse conferenze sulla storia del jazz per le circostrizioni comunali, e un programma di jazz a Quarta Radio, oltre a diverse iniziative di divulgazione per il Piacenza Jazz Club.
Un suo studio sulle composizioni di Bill Evans è stato pubblicato sulla rivista di musicologia afroamericana “Ring Shout”.
Da molti anni ha messo a punto un metodo che coniuga la tradizionale teoria musicale classica e jazz con le moderne tecniche di analisi della musicologia afroamericana.
CORSO AVANZATO DI PRODUZIONE MUSICALE E SOUND ENGINEERING
Davide Capellini, produttore e sound engineer, è laureato in produzione musicale e sound engineering presso la University of Bedfordshire con conseguimento di laurea internazionale Bachelor of Arts di primo livello.
Masterclass di specializzazione produzione musicale e Mix&Mastering con professionisti di settore tra cui Mauro Abbatiello, Cino Music, Giuseppe Giussani, Icaro Tealdi, Pietro Caramelli, Luca Pretolesi, Luigi Barocco
Esperienza di lavoro come libero prossionista presso TastiGiusti Studio di Milano realizzando arrangiamenti, registrazioni e finalizzazione di brani di artisti emergenti nello scenario milanese tra cui Bnkr44, Albert, Sheffer, Memento e Bluastro.
Basso elettrico e contrabbasso - Giorni di lezione: LUNEDI' e MERCOLEDI'
Nato a Pizzo (VV) nel 1972, si è trasferito a Piacenza dal 1999. Ha conseguito il Diploma Accademico di 1° livello in Contrabbasso presso il Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia e il Diploma accademico di 2° livello in Didattica della Musica presso l’Istituto Superiore Studi Musicali “F. Vittadini” di Pavia.
Ha seguito dei corsi di perfezionamento con: Alain Caron, Francis Rocco Prestia, Rino Zurzolo, Paolo Costa e Attilio Zanchi.
Ha inoltre collaborato dal vivo e in studio con numerosi artisti e musicisti nazionali ed esteri , in ambito jazz, pop e r&b, tra gli altri: Eric Marienthal, Fabrizio Bosso, Laura Fedele, Paolo Di Sabatino, Enrico Ruggeri, Andrea Mirò, Shakura S’Aida, Louisiana Mojo Queen, Francesca Tourè, Morblus band.
Ha partecipato a tour e festival in Italia, Australia, Olanda, Spagna, Svizzera, Germania e Tunisia.
Ha realizzato due album a suo nome e con sue composizioni, pubblicati da Rai Trade/Videoradio e Alessio Brocca, e distribuiti da Ird e Self.
FISARMONICA
Musicista di musica jazz, tango e musica classica.
Tiziano Chiapelli, fisarmonicista di primordine a livello internazionale ha seguito corsi con il maestro Gianni Coscia e con il maestro Iller Pattaccini, corsi di armonia e direzione d'orchestra sotto la guida del maestro J.B. Pearson (Usa) ed ha studiato improvvisazione jazzistica con Thad Jones (Usa) ed armonia jazz con Phil Bailey (Usa).
E' vincitore dei seguenti concorsi internazionali:
1. Città di Genova - Sez. C Varietè (Anno 1988)
2. Città di Como - Premio Frescobaldi (Anno 1989)
3. La Fornacetta - Barga (Lucca) (Anno 1993 e 1994)
4. Città di Pianello V. T. (Anno 1998)
6. "Premio Citta' di Stradella" (Anno 1998)
7. "Premio Internazionale Citta' di Castelfidardo" sezioni solisti e gruppi jazz (Anno 1998 e 1999).
8. Premio Bortolai Vicenza (Anno 1999)
Ha suonato nel 2003 al Musik Messe di Francoforte con il famoso jazzista americano Scott Henderson.
Nel gennaio 2003 ha partecipato con il Meditango alla Rassegna dei Concerti Musica e Colori di Piacenza e con lo stesso il 22 marzo 2003 ha suonato alla Fontana, noto jazz club di Verona.
Nel giugno 2003 ha suonato con il Meditango Ensamble per i concerti della Valtidone presso Catel'Mantova. Ospite d'onore al 53° Trofeo Mondiale della Fisarmonica tenutosi a Guardia Piemontese (CS).
Ha partecipato al Festival Musica '900 Trento presso la Sala della Filarmonica con Luis Bacalov (vincitore del premio oscar con la colonna sonora del film "Il Postino" di M. Troisi).
E' stato ospite d'onore: - alla 3a ediz. "Disma Music Show" di Rimini e successive edizioni, - ha partecipato con il suo groppo al "Jazz in It Club" tenutosi a REGGIO - ha tenuto il 1° seminario sul jazz sulla fisarmonica nella settimana internazionale Citta' di Stradella anno 2000, scelto fra una rosa di dieci fisarmonicisti italiani migliori quale assistente al seminario tenuto dal grande R. Galliano a Strabella PV nel set. '00, - a Castelsangiovanni (PC) per i concerti della Valtidone anno 2001, - a Castelfidardo (AN) concerto per il Concorso Internazionale Citta' di Castelfidardo anno 2002 e 2004.
Tutt'ora collabora con personaggi quali G. Coscia, Iller Pattaccini e Jose' Mascolo (arrangiatore di F. Bongusto), Lorenzo Poli, Marco Orsi, Pino Bifano, Massimo Scocca, Jeff Turner, Michael Rosen, John Vitali, Teddy Flanagan, Ezio Salfa e Giorgio Ditulio, Luis Bacalov, Lee Morgan, Stefano Zanchetta, Maurizio Dini Ciacci, J.B. Pearson, Thad Jones, Phill Bailey.
Nel 1998 ha fondato un gruppo Modus Jazz (Fisarmonica-Batteria-Basso-Chitarra) (genere jazz - funky - fusion)
Nel 1999 ha fondato "I Meditango Ensamble"(Fisarmonica + 4 archi del Teatro Filarmonico di VR repertorio tango di Piazzolla).
Nel 2001 ha fondato insieme a P. Bifano il duo "Deltalanda". Dal 2008 collabora con una nuova realtà musicale del Friuli Venezia Giulia...la Rodolfo Vitale Swing Orchestra in qualità di arrangiatore e fisarmonicista oltre a mantenere collaborazioni con i piu' grandi Jazzisti italiani ed esteri. E' stato nell'ottobre 2010 ospite al festival mondiale dell'Accordeon in Romania.
Nel 2011 è stato ospite a Castelfidardo (AN) per il Premio Internazionale "Città di Castelfidardo", ha tenuto concerti in Slovenia, Germania, Francia, Ungheria e Principato di Monaco. Nello stesso anno ha collaborato con i seguenti musicisti: Bill Conti (arrangiatore e pianista U.S.A.) Tom Grant (sax, musicista jazz), Pablo Fernandez (percussionista - SPAGNA), Daniele Labelli (piano), Lello Sgnutta (basso) ecc.
Nell'anno 2012 ha tenuto concerti in Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Bielorussia quale ospite d'onore nel Festival Internazionale della Fisarmonica Jazz a Vilnius ecc.
Ha tenuto concerti con la Rodolfo Vitale Swing Orchestra nei seguenti Festival jazz: Pordenone, Torino, Milano, Pavia ecc. Sempre con la suddetta band alla prestigiosa Rassegna " La Bavisela" di Trieste. Nel maggio 2012 ha tenuto una tournée in Brasile con l'ensemble "Capriccio Musicale". Col suddetto progetto musicale ha tenuto concerti in tutta Italia ed in Ungheria. Attualmente collabora, tra gli altri, con Tullio De Piscopo, Bill Conti e con altri grandi musicisti di livello internazionale.
Pianoforte e tastiere - Giorno di lezione: LUNEDI' E VENERDI'
Ha collaborato nei live & in studio con:
Stili pianistici...
BATTERIA, POP E ROCK
Alex Janev ha effettuato i suoi studi con i maestri Alfredo Golino e Elio Rivagli.
Ha suonato in più di 400 eventi live per Agenzia di spettacoli Union Sound, Jam for Live, Miza Productions.
Tra le collaborazioni: The Fame Monster Lady Gaga tribute band, Jovanotte tributo, Special Guest, Athos Bassissi, Hard Lemon, Trio Ricky, Freak and O’ band.
Canto - Giorni di lezione: MARTEDI', GIOVEDI', VENERDI'
Vocalist Riminese, vede il suo debutto nel 1986 in qualità di corista presso vari studi di registrazione nella zona di Rimini. Nel ‘93 diviene vocalist nella Bluesette Jazz Orchestra del Civico Istituto "Vittadini" di Pavia, diretta dal maestro Emilio Soana. Dimostratrice per la ditta Charly Lab di Mantova al Musikmesse di Francoforte e al Musicshow di Rimini entrambi nel ‘97. Dal 1997 insegna tecnica vocale presso diversi istituti musicali e tiene seminari sulla tecnica vocale applicata al canto in stile moderno tra i quali: “La voce parlata e cantata” e "La voce nello stile moderno". Organizza laboratori di introduzione all'improvvisazione Blues e Jazz insieme al pianista Mario Zara. Ha di recente collaborato alla realizzazione della colonna sonora per il documentario “Roadway for Africa” per RAI 1. Ha in progetto una collaborazione con L’Accademia dei ragazzi di Ischia per un progetto di masterclass sul canto e l’interpretazione Jazz. Attualmente è impegnata artisticamente con diverse formazioni jazz; Il “Debora Lombardo Quartet” e la “BB Band” (sei elementi) con la quale propone un repertorio swing che spazia dal classico standard ai brani più moderni e accreditati del genere. E' solista del "Ticinum Gospel Choir". Discografia: "L’hai fatto per noi" (CdG PV 1993); "Way Out" (Ultrasound 2006); "Donne in Jazz" (Ultrasound 2008); "Through the Rain" (Ultrasound 2008). Di prossima pubblicazione un metodo teorico pratico sulla tecnica vocale e il canto moderno.
BATTERIA - Giorno di lezione: GIOVEDI'
Roberto Lupo nato a Palermo nel 1976 inizia lo studio della batteria a 12 anni sotto la guida di musicisti come Giampiero Prina, Tony Arco e Stefano Bagnoli. E' Laureato in batteria e percussioni jazz presso il Conservatorio "Giuseppe Nicolini" di Piacenza. Ha seguito corsi di perfezionamento a New Orleans ( USA ) in batteria Rock, Jazz, Funk e r&b con Gerald French, Shannon Powell, Joey Baron. Ha partecipato a numerosi Festival in tutta Europa con il quintetto Sugarpie & the Candymen e vanta di collaborazioni con musicisti del calibro di Renzo Arbore, Mario Zara, Mattia Cigalini, Renato Podestà, Alex Carreri, Michael Supnick, Stefano Bollani, Tullio Ricci e tanti altri.
Presentazione dei corsi di batteria 2019 - 2020:
PROPEDEUTICA MUSICALE
Diplomata in Clarinetto presso il Conservatorio “Nicolini” di Piacenza sotto la guida del Maestro Giuseppe Parmigiani, lo affiancherà in seguito nell’attività di insegnamento sempre presso lo stesso ente.
Il suo crescente interesse verso la musicoterapia la porta al conseguimento, nel 2016, del Master di Primo Livello in Musicoterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Pavia.
Completa inoltre il Corso di Perfezionamento universitario in Musica e Musicoterapia in Neurologia dell'Università di Ferrara.
Nel 2019 completa tutti i livelli del Corso Nazionale Aigam per l'apprendimento musicale nei bambini 0-6 anni secondo la Music Learning Theory di Edwin E.Gordon.
Ciò le ha permesso di portare avanti diversi progetti di musica con i bambini delle scuole dell’infanzia.
GIORNO DI LEZIONE: Sabato mattina dalle ore 10:30
Batteria, vibrafono e marimba - Giorno di lezione: VENERDI'
Luca Mezzadri da diversi anni svolge l’attività di batterista, ha studiato con Ettore Fioravanti ai seminari di Siena Jazz, dove ha ottenuto una borsa di studio; ha frequentato i seminari di Peter Erskine a “Mister Jazz” di Ravenna.Durante la sua attività ha potuto esibirsi in varie formazioni, dal trio alla big band ed ha avuto occasione di suonare con importanti musicisti come Enrico Rava, Carlo Bagnoli, Marco Brioschi, Furio di Castri, Bob Moover, Claudio Fasoli, Michele Bozza, Tino Tracanna, Michael Rosen e Ares Tavolazzi. Ha inciso con il Trio Mosaico (con Gianni Azzali e Mariano Nocito) e compare inoltre su alcuni CD come outsider.Da diversi anni collabora con Piero Bassini che è ritenuto uno fra i più importanti pianisti jazz europei.Nel 2000 ha accompagnato la cantante americana Gwenn Perry in una breve tournè negli Emirati Arabi. Ha conseguito presso il conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza il diploma in Percussioni, diploma in Jazz e la aurea di 2° livello in Percussioni.
Chitarra e musica d'assieme - Giorno di lezione: MARTEDI' e VENERDI'
Silvio Piccioni si è diplomato presso il Centro Didattico Musicale di Milano, sotto la guida del m° Filippo Daccò; successivamente si è perfezionato diplomandosi al G.I.T. (Musicians Institute) di Los Angeles, studiando con Scott Henderson, Carl Verheyen, Brett Garsed, Ross Bolton, Allan Hinds, Keith Wyatt, Mike Miller, Steve Trovato, Norman Brown, Dan Gilbert, Joe Diorio, Carl Schroeder (composizione) e Ron Benson (arrangiamento). Ha frequentato clinics di specializzazione con Steve Morse, Frank Gambale, Mike Stern, Mick Goodrick, Steve Lukather. Oltre alla Licenza di Teoria e Solfeggio, Piccioni ha effettuato il compimento primo di "Composizione e Lettura della Partitura" al Conservatorio Nicolini di Piacenza Diverse sono le collaborazioni professionali: Marco Carta (Tour 2011), Loredana Bertè Tour, Ivana Spagna Tour, Giorgio Faletti Tour Teatrale, Mietta, Annalisa Minetti, Fiordaliso, Gianni Bella, Umberto Smaila, Sergio Vastano, Stefano Nosei, Daniele Ronda, Made in Italy, Mark Harris, Emanuele Terzo, Max Senzioni, Calibrosette, Charlie Band, Cani Sciolti, Acoustica, Staff band, Prima Pietra, Sottosopra, Fuori Onda, FMBand, QBase, Andrea Casta Band, Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana. Piccioni è nel campo dell’insegnamento da oltre venti anni, operando in varie scuole del nord italia quali CPM di Milano, "Scuola Pontesound" di Cremona, "Artmusic School" di Bologna e altre. Dallo scorso anno scolastico è docente di chitarra e musica d'assieme presso la Milestone School of Music di Piacenza.
Corso chitarra 2020 - 2021
Corso chitarra 2019 - 2020
Chitarra - Giorno di lezione: MERCOLEDI'
Nato a Piacenza il 7 agosto 1980, scopre il pianoforte a otto anni e la chitarra a dodici. È stato allievo di Silvio Piccioni, Sandro Gibellini, Roberto Cecchetto e dei molti dischi che ha divorato nella sua vita artistica e professionale. È laureato al conservatorio Nicolini di Piacenza.
Da sempre attivo in tanti generi, ha collaborato, in studio e dal vivo, con Renzo Arbore, Nina Zilli, Shanna Waterstown, Hetty Kate, Tricia Boutté, Kay Foster Jackson, Mauro Negri, Alfredo Ferrario, Mattia Cigalini, Beppe Di Benedetto, Marco Micheli, Umberto Petrin, Michael Supnick e Stefania Rava.
Dal 2008 è chitarrista, cantante e arrangiatore nella band di progressive swing Sugarpie and the Candymen. Con loro ha pubblicato sei album, suonato in club e festival in giro per l’Europa e l’Asia come Umbria Jazz, JazzAscona, Madrid Jazz Festival, Offtown Festival (Istanbul), Tel Aviv New Orleans Festival, La Meridien Etoile (Parigi) e molti altri, e partecipato a diversi programmi radiotelevisivi come il Concerto di Natale in Vaticano (Rai1), Che Tempo Che Fa (Rai1), Celebration (Rai1), Quelli dello Swing (Rai2), Stereonotte (RadioRai1), Caterpillar (RadioRai2), Radio2 Social Club (RadioRai2) e Sentieri Notturni (Radio Capital).
Nel gennaio 2019 pubblica il suo primo disco solista, “Foolish Little Dreams” (Irma Records), in trio con Gianluca Di Ienno (hammond) e Roberto Lupo (batteria) e con la partecipazione speciale di Sandro Gibellini.
FLAUTO TRAVERSO E FLAUTO DOLCE
È diplomata al Conservatorio "G. Nicolini" sotto la guida del Maestro Abate Rocco.
Successivamente presenta “musica del '900” presso il centro Culturale Rondottanta di Sesto San Giovanni e partecipa al concerto per i migliori diplomati indetto dal Conservatorio di Piacenza.
Ha svolto e tuttora svolge attività concertistica in gruppi cameristici e sinfonici.
Tromba e flicorno, Armonica cromatica e Orchestra Laboratorio - Giorni di lezione: VARI
Classe 1964. Sin da giovanissimo si avvicina allo strumento come autodidatta per poi entrare a far parte della banda del suo paese: Livraga. Da qui inizia un percorso musicale che spazia dalla musica originale per banda sino alla musica classica, percorso che lo arricchisce di esperienze importanti per il prosecuo degli studi. Dal 1994 inizia gli studi jazz sotto la guida del trombettista genovese Gianluca Casati; nello stesso anno inizia a suonare in diverse formazioni crescendo musicalmente ed acquisendo diversi stili come il Funk, il Soul e il Blues, tutte esperienze che gli hanno permesso di incorporare conseguentemente tutte quelle influenze che arrivano dalla cultura afroamericana e di creare uno stile personale facilmente identificabile. Nel '98 e nel '99 partecipa a seminari sulla musica jazz tenuti dal saxofonista americano Paul Jeffrey. L’anno dopo inizia a suonare nei jazz club per poi avvicinarsi anche alle rassegne jazz, esibendosi con formazioni che vanno dal duo al quintetto, per arrivare sino alle big band. Diverse sono oggi le collaborazioni con svariati artisti.
Saxofoni, clarinetto, Saxophone Section, musica d'assieme per ragazzi e direttore dello Spirit Gospel Choir - Giorno di lezione: MARTEDÌ
Andrea Zermani, piacentino classe 1970, si è diplomato in Clarinetto presso il Conservatorio di Musica G. Nicolini sotto la guida del M° Giuseppe Parmigiani e si è laureato in Musicologia, presso la Facoltà degli Studi di Pavia, con una tesi sul saxofono.
Dopo anni di ricerche, per lo più negli Stati Uniti, nel marzo 2003 pubblica un importante volume edito da Mondadori dal titolo: “Sax, lo strumento del mito”, tradotto l’anno successivo per i paesi di lingua francese dall’editore Gründ, e che rappresenta una tra le più importanti pubblicazioni sul saxofono al mondo.
All’attività di musicista, affianca quella di restauratore e riparatore di strumenti a fiato e, dal 2004, promuove, primo in Europa, il trattamento criogenico “Ice-Tech”per gli strumenti a fiato.
Nel 1998 è tra i fondatori dell’associazione musicale “Sugar Kitty Jazz Club”, promotrice di iniziative volte alla valorizzazione della cultura jazzistica, soprattutto attraverso l’attività svolta dalla big band “New Sugar Kitty” che ne è stata il cuore, che oggi è il “Piacenza Jazz Club”.
Come saxofonista collabora con big band e altre formazioni pop e funky.
Ha suonato con diversi artisti e inciso come ospite alcuni dischi, tra i quali “Grace Canyon”e “Feed The Illusion”con il compositore americano David Stockdale, “Live at Summertime in Jazz” del chitarrista Giuliano Ligabue e nell’ambito della musica disco con Paolo Ortelli.
Con Anna Chiara Farneti dirige il corso di avviamento al musical theatre “Broadway Junior” presso La Stanza di Danza di Piacenza.
Dal 2012 è fondatore e direttore, insieme ad Anna Chiara Farneti, dello "Spirit Gospel Choir"con il quale ha inciso nel 2017 il disco “Flying Spirit”.